Vivera, Martinella Etna Rosso DOC 2010
Ancora un invito a cena, ma questa volta mi viene chiesto di portare qualcosa che sorprenda i palati toscani dei miei amici commensali. Mi reco dalla mia enoteca di fiducia e comincio a spulciare gli scaffali, per un appassionato è come quando portate un bambino al negozio di giocattoli, li guarda e li desidera tutti.
Mi concentro e per questo giro decido di non soffermarmi sulla amata Toscana ma di andare più a sud possibile. I territori siciliani dell’Etna ben incontrano il mio pensiero, mi imbatto sul rosso Martinella Vivera 2010 … il mio enotecario strizza l’occhio e mi dice che è l’ultima bottiglia e che il vino è pronto all’assaggio; l’acquisto.
Il vino è un blend di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, affina in barrique di rovere francese per un anno e poi riposa in bottiglia per 6 mesi.
Nel bicchiere si presenta rosso rubino scarico con un unghia che vira verso tonalità aranciate, al naso è ampio, fruttato (prugna, more, lampone, ciliegia sotto spirito), floreale (violetta, geranio, fiori rossi secchi, rosa canina, sottobosco, funghi), speziato (vaniglia, liquirizia, cioccolato amaro) seguite da foglie di tabacco essiccate, note balsamiche di ginepro e pino mugo, e ancora note di cuoio e di sangue. In bocca è elegante, la finezza predomina sull’alcol (13% in etichetta); i tannini sono morbidi e ben supportati da una spalla sapido acida che invoglia la beva che risulta semplice per un vino che ha grande complessità da raccontare.
Anche stavolta ho stupito i commensali con un ottimo vino fine e complesso; che si fa bere che è un piacere e soprattutto rappresenta bene la sua terra e quella parte vocata che è l’Etna.
Alla prossima, cin…
(❦ ❦ ❦ ❦)
Pubblicato il 16 marzo 2018, in Degustazioni con tag 2010, martinella etna rosso doc, nerello cappuccio, nerello mascalese, vini siciliani, Vivera. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
Azienda scoperta un paio di anni fa Vivera. Il Martinella bevuto a più riprese vince e convince per la sua beva snella, ma mai banale; un vino da tenere sempre a portata di mano perchè va d’accordo con tanti piatti. Sono proprio contenta che sia stato così apprezzato anche da te Barbara.
Mi piaceLiked by 1 persona