Colli di Luni Albarola 2016, Cantine Lunae Bosoni
Pubblicato da Barbara Bonaccini
Ci sono quei vini di cui si scrive perché…ti danno un’emozione particolare, altri di cui si scrive perché, senza essere dei fenomeni, vanno giù che è un piacere e poi ci sono di quei vini di cui si scrive perché, indimenticabili o meno, sono talmente territoriali o rari che almeno puoi dire di averli assaggiati.
Forse è proprio questo il motivo per cui scrivo queste due righe su un vino Albarola in purezza che mi è stato regalato e che ha solleticato subito la mia curiosità di enoappassionata. Uva bianca coltivata nello spezzino e poco più in là, complice insieme a Vermentino e Bosco di quel raro capolavoro che è lo Sciacchetrà delle Cinque Terre, ma assolutamente sconosciuta come vino appena fuori da quei confini. Decido che nel giro di una settimana devo aprire la bottiglia, consapevole che non sarà un capolavoro (ci sarà infatti un motivo se la usano sempre in drink team con gli altri due), ma che comunque vale sempre la pena assaggiare e conoscere anche i vini meno famosi del nostro paese.
Vino di color giallo paglierino chiaro dai profumi soavi e piacevolissimi di pesca bianca, agrumi dolci, arricchito da qualche tocco vagamente esotico di papaya ha irretito un bel po’ di nasi femminili in mia compagnia, aumentando ancora di più la voglia di assaggiarlo. Un vino sottile, beverino e snello, un po’ troppo esuberante d’acidità con un passaggio a tratti bruciante in gola, accentuato anche dalla sapidità. Mi piace definire questo Albarola come un giovin di bello e piacevole aspetto, ma dai modi assai ruspanti, ammansito a fatica da un cremosissimo risotto alla scamorza di bufala con granella di pistacchi tostati. Un vino decisamente arcigno anche sull’abbinamento a tavola per cui ci vorrebbe tanta burrosità e grassezza.
Assolutamente da applauso l’etichetta dove accanto alle caratteristiche del vitigno e del terreno sono riportati anche i nomi degli uomini di vigna e degli uomini di cantina. Chapeau al suo ideatore!
Pubblicato il 16 ottobre 2017, in Degustazioni con tag albarola, Cantine Lunae, Colli di Luni Doc, vitigni autoctni bianchi, vitigni autoctoni liguri. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0